indietro avanti

 

Sesta lezione: primo e secondo rivolto

Non sempre la fondamentale è la nota più bassa dell'accordo.

Al suono più basso possiamo in alternativa assegnare la 3a o la 5a.
Quando al basso viene assegnata la 3a l'accordo sarà in primo rivolto,
quando al basso viene assegnata la 5a l'accordo sarà in secondo rivolto.



Nell'esempio sopra l'accordo è sempre C Maggiore.
Nella tonalità di C Maggiore il numero romano che ne specifica il grado è sempre I,
anche per i suoi rivolti.

(Se fossimo nella tonalità di F Maggiore, l'accordo di C sarebbe il V grado di quella tonalità
anche presentandosi in rivolto;
se fossimo nella tonalità di G Maggiore sarebbe sempre IV,
anche presentandosi in rivolto).

I rivolti sono armonicamente più deboli degli accordi in posizione fondamentale
dove la tonica è al basso perchè gli armonici dell'accordo in posizione di rivolto
non si presentano nel loro ordine naturale.
Quindi i rivolti non si usano come accordi finali e molto raramente sono stati utilizzati come accordi iniziali.

I motivi che possono indurre a disporre gli accordi in posizione di rivolto sono:

1) dare al basso una linea più melodica,
permettendogli di muoversi per grado congiunto che sale o scende;

2) evitare un registro scomodo per lo strumento o la voce;

3) variare un accordo se capita di ripeterlo a breve distanza.

Le note che si prestano meglio al raddoppio nell'accordo in primo rivolto
sono la fondamentale e la 5a.
Ma è ottimo anche il raddoppio della terza se è una nota tonale
cioè fondamentale, dominante, sottodominante (I, IV, V) della tonalità di impianto,
ossia la tonalità di cui quell'accordo fa parte in quel contesto (repetita iuvant).

Esempio
: nel primo rivolto di Dm, inteso come II, cioè secondo grado della tonalità di C,
è possibile raddoppiare la terza dell'accordo, cioè F, perchè quarto grado della tonalità di C,
ovvero la seconda delle tre note tonali di quella tonalità.

Il secondo rivolto

Nel secondo rivolto si raddoppia generalmente il basso (G-C-E-G), cioè la quinta dell'accordo.

Mentre il primo rivolto si può usare liberamente come l'accordo in posizione fondamentale,
l'intervallo di 4a presente nel secondo rivolto, (ad esempio l'intervallo G-C dell'esempio sopra)
richiede alcuni procedimenti specifici per la sua introduzione,

ovvero la teoria classica raccomanda di preparare e risolvere il secondo rivolto.

Preparazione: uno dei due suoni che formano l'intervallo di 4
deve essere legato a una delle tre note dell'accordo precedente,
nota di preparazione che deve deve essere consonante
e non più breve della dissonanza che introduce.

Risoluzione: il basso dell'accordo che segue il 2 rivolto
deve rimanere legato o muovere per intervallo congiunto discendente.

.

Questo cifrato ci dice che al basso del F maggiore
c'è la sua terza (3F), quindi l'accordo è in primo rivolto.
Al basso del C c'è la sua quinta (5C), cioè è in secondo rivolto e l'ultimo accordo è di nuovo F che si presenta infine posizione fondamentale.

L'intervallo dissonante (G-C, intervallo di 4a)
viene correttamente preparato,
il basso scende alla risoluzione
e quindi il procedimento è corretto.

 

Più precisamente la risoluzione classica vuole che il basso da risolvere scenda di grado congiunto.
In seguito, nella pratica compositiva si è introdotto anche il movimento congiunto ascendente.
Quello che è rimasto nella coscienza musicale dei giorni nostri
è che la nota del basso del secondo rivolto (la 5a dell'accordo)
non può essere presa o lasciata di salto;

è meglio che sia legata all'accordo precedente se la contiene,
oppure introdotta come nota di passaggio,
cioè preparata melodicamente come seconda nota di un passaggio di 3 note
che formano una scala ascendente o discendente.

5V indica che il basso del V grado è la sua quinta, quindi l'accordo è in secondo rivolto.
3I indica che il basso del I grado è la sua terza, quindi l'accordo è in primo rivolto.
Nella scrittura moderna si segnala questo rivolto scrivendo G/D, dove G è l'accordo maggiore
e D il basso che gli viene assegnato.

Non sono consigliabili 2 accordi in secondo rivolto consecutivi,
e la teoria classica suggerisce anche di non usare più di 3 primi rivolti consecutivi.

Il secondo rivolto viene utilizzato anche in una particolare formula di accordi,
che ha reso questa posizione molto tipica e di cui parleremo tra poco,
quando introdurremo le formule cadenzali.

Questo è quanto serve per poter trattare correttamente i rivolti delle triadi.
Non ci rimane che fare qualche esercizio per verificare i numerosi vantaggi
che queste posizioni offrono quando si alternano alla posizione fondamentale.

Sarà di grande utilità esercitarsi nell'introduzione dei rivolti,
perchè queste posizioni ci consentono di costruire
linee del basso con un andamento melodico interessante ed espressivo.


indietro avanti